Farmacia Legnani KRILL OIL 50PRLIl nome comune, krill, è una parola norvegese che significa “cibo di balena”. Il krill vive in tutti gli oceani del mondo, con particolare concentrazione nelle acque fredde e polari e rappresenta il secondo scalino nella catena alimentare marina (zooplancton) e per questo è privo di contaminazioni da mercurio. Il krill contiene astaxantina, che oltre a conferire il colore rosso a questo piccolo crostaceo gli conferisce un potere antiossidante .L’astaxantina è un carotenoide ricavato da una microalga del pacifico (Haemotococcus pluvialis, thallus) che ne rappresenta la sua principale fonte vegetale. E’ particolarmente diffusa come pigmento tra gli animali acquatici (pesci e crostacei) e ne è particolarmente ricco anche l’olio di Krill (Euphausia superba). Gli omega 3 contenuti in krill oil sono complessati con fosfolipidi, in particolare con la fosfatidilcolina che rappresenta uno dei principali costituenti della membrana cellulare e permette a quest’olio di attraversare la barriera ematoencefalica e di esplicare le sue azioni anche a livello cerebrale. Inoltre l’astaxantina protegge gli acidi grassi contenuti nella perla dall’ossidazione e questo significa che non sono necessari additivi per mantenerne la stabilità. E’ ormai noto da tempo il ruolo protettivo degli omega 3 a livello cardiovascolare, in particolare il suo intervento contro la perossidazione lipidica delle placche ateromatose che le rende pericolose per la salute. Si consiglia l’assunzione di due perle al giorno. |
Farmacia Legnani LINO LEN SEMI 60PRLL’olio di semi di lino aiuta il fisiologico metabolismo dei lipidi e aiuta a mantenere l’integrità e la funzionalità delle membrane cellulari. Rappresenta una fonte naturale di acidi grassi polinsaturi Omega 3, in particolare di acido alfa linolenico. Può essere una buona alternativa a chi voglia assumere omega 3 da fonte vegetale. Si consiglia l’assunzione di due perle al giorno. |
Farmacia Legnani NATURAL EPA 90PRLIntegratore alimentare a base di olio di salmone. Il ruolo protettivo a livello cardiovascolare degli omega 3 è stato evidenziato da un importante studio italiano, STUDIO GISSI (1993) , che ha coinvolto quasi dodicimila pazienti dimostrando come l’assunzione di omega 3 sia rilevante nell’aumentare la sopravvivenza e la qualità della vita in seguito ad infarto del miocardio. Alcuni studi successivi sembrano non avvallare questa ipotesi, ma gli omega 3 hanno comunque dimostrato negli anni di avere effetti protettivi a vari livelli. Sono infatti in grado di migliorare il profilo lipidico ematico aumentando il rapporto HDL/LDL, hanno una azione antiinfiammatoria a livello articolare, migliorano l’esito di dermatiti a livello cutaneo. Sembra anche che abbiano una azione protettiva a livello cerebrale favorendo la comunicazione tra cellule nervose. Si consiglia l’assunzione di quattro perle al giorno. |